Iniziativa
Cos’è e come nasce
Appuntamento in Giardino è l’evento nazionale di sensibilizzazione dedicato ai parchi e giardini d’Italia. Un patrimonio culturale vivo, da riscoprire e da vivere attraverso aperture e attività. L’edizione 2025 si terrà nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 giugno.
L’iniziativa è promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia e si tiene dal 2018 (Anno europeo della Cultura) in collaborazione con il Ministero della Cultura e Ales Spa e con il patrocinio di ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, la manifestazione nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolge in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

Lo spirito dell’iniziativa
La manifestazione, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, sarà l’occasione per far conoscere al pubblico giardini normalmente chiusi e per arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti.

Come nelle scorse edizioni, saranno moltissimi gli attori coinvolti: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale, la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità. Per questo l’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini.
Ogni anno viene suggerito un tema differente: un invito a rivolgere al giardino uno sguardo sempre nuovo.
Tema 2025: “Giardini di pietra. Le pietre del giardino”

Statue, fontane, grotte, ninfei, finte rovine e concrezioni rocciose, pavimenti in ciottoli e canalette per l’irrigazione… Potrebbe essere lunghissimo l’elenco degli elementi lapidei che abitano lo spazio del giardino, lo strutturano e lo impreziosiscono, in costante rapporto con le acque e con la vegetazione. La componente minerale, inorganica è da sempre uno dei protagonisti del giardino e vi assume ogni volta un ruolo diverso: decorativo, funzionale, simbolico.
Ricordiamo che l’adesione al tema NON è vincolante ai fini della partecipazione all’iniziativa e dell’ideazione delle attività proposte.
Come partecipare
2. Inserisci l’evento previsto e associalo al tuo giardino
È possibile scegliere in totale autonomia il giorno di adesione all’iniziativa (sabato 1 giugno, domenica 2 giugno o entrambe le giornate), le modalità di partecipazione del pubblico (numero chiuso, prenotazione obbligatoria, etc.), le attività proposte (visite libere o guidate; conferenze; incontri con proprietari, giardinieri e botanici; lezioni di giardinaggio, atelier per bambini, dimostrazioni; concerti; spettacoli; esposizioni; degustazioni; aperture notturne e altro ancora) e gli eventuali costi d’ingresso.
L’elenco dei giardini aderenti e degli eventi proposti è pubblicato sul sito: www.appuntamentoingiardino.it
APGI si riserva la facoltà, prima della pubblicazione, di verificare la presenza dei requisiti richiesti per la partecipazione.
Per qualsiasi richiesta di informazioni o per maggiori chiarimenti non esitate a scrivere a:
appuntamentoingiardino@apgi.it